CHI SIAMO
Hidra sb nasce nel 2019 come prima Società Benefit specializzata in consulenza per l’innovazione strategica sostenibile del Friuli Venezia-Giulia. Oggi opera in tutto il territorio nazionale, per accompagnare le imprese in percorsi di innovazione strategica fondati su principi di sostenibilità – Profit, People, Planet – garantendo modelli di business a “prova di futuro”. Sin dalla costituzione ha puntato sulla creazione di un Team di professionisti con competenze estremamente specialistiche che si sono integrate fra loro generando così un modello di consulenza strategica che è alla base del successo di progetti di cambiamento organizzativo legati ai principi dell’Agenda ONU 2030.
Nel 2022 Baker Tilly Revisa S.p.A. ha sottoscritto un aumento di capitale, entrando al 20% nella società.
“Si vince l’incertezza valorizzando le relazioni e potenziando le sinergie.”
Francesco Lagonigro e Sabrina Brescacin, soci fondatori
Avvincente il percorso che ora si realizzerà: Hidra sb aprirà nei prossimi mesi nuovi uffici a Verona, Bolzano, Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Roma, mirando così a diventare leader italiano nel settore della consulenza sui temi della Sostenibilità. L’entrata nel network Baker Tilly consentirà inoltre alla società di entrare nei progetti internazionali a fianco dei colleghi europei del network.
GOVERNANCE
Il nostro modello di business ha una mission ambiziosa perché vuole accompagnare le imprese in percorsi di innovazione strategica fondati su principi di sostenibilità Profit, People, Planet. La sostenibilità deve diventare un elemento strategico, filo conduttore di tutte le politiche aziendali.
Un obiettivo così sfidante risulta raggiungibile solo se tutte nostre risorse sono in grado di trasmettere i principi guida della società alle diverse organizzazioni con le quali quotidianamente collaboriamo. Ecco quindi che come primo passo abbiamo condiviso in maniera allargata con dipendenti diretti e collaboratori la carta valori, che risulta essere oggi la linea guida dei comportamenti richiesti nello svolgere le attività di consulenza, e che è la base di partenza e d’ispirazione per strutturare nel 2020 il codice etico, all’interno del quale i valori di Hidra sb saranno regolamentati nella relazione con le organizzazioni esterne.

CARTA VALORI
In ogni organizzazione le regole sono fondamentali perché danno ordine e regolamentano i processi nell’esecuzione dei singoli compiti, ma se a monte non vi è un sistema valoriale condiviso possono essere viste come imposizioni o, peggio ancora, come impedimento alla libertà di pensiero e di azione. Le sole regole limitano la creatività e lo sviluppo di energie positive, mentre se accompagnate da principi guida mantengono il focus verso l’obiettivo a lungo termine. Scopri la nostra CARTA VALORI.

CODICE ETICO
Il codice etico aziendale è un tipo di documento volontario che definisce un complesso di norme etiche e sociali al quale gli esponenti aziendali si devono attenere. Hidra ha deciso di intraprendere anche questa strada: clicca e visualizza online il nostro CODICE ETICO.

REPORT DI SOSTENIBILITA' HIDRA SB
Durante il 2021 abbiamo assistito a numerose azioni “responsabili” da parte di imprese di ogni dimensione a beneficio di organizzazioni sanitarie e soggetti in difficoltà segno, come diciamo sempre, di quanto molte di loro siano già sostenibili, più o meno inconsapevolmente. L’obiettivo che ci siamo dati è quello di progettare e sostenere questi comportamenti portandoli a divenire virtuosi e sistemici, e quindi strategici, modificando il dna del modello di business. Vogliamo essere promotori di modelli di sviluppo equilibrati e rispettosi, che generino più valore economico di quanto ne assorbano, valore durevole e condiviso. Il Report d’impatto quest’anno è stato redatto aggiungendo agli standard GRI anche l’Integrated Reporting Framework guidati dalla convinzione che la comunicazione societaria debba essere chiara, completa e trasparente, fornendo al lettore informazioni integrate su come gli input intangibili, rappresentati dai 6 capitali del modello, si trasformano nei risultati economico finanziari del periodo. Su queste basi e con questi intenti presentiamo agli Stakeholder il nostro Report 2021 contenente i progetti attuati, gli obiettivi di sviluppo e i risultati conseguiti.

Politica del Sistema di Gestione
HIDRA SB ha sempre trovato nella soddisfazione delle esigenze dei clienti e delle altre parti interessate, nonché nel giusto profitto, le ragioni della propria attività, consapevole che l’erogazione di servizi efficienti ed efficaci alla clientela ha portato alle attuali posizioni di mercato. Inoltre, intende operare in modo sostenibile, applicando la strategia 3P. La politica gestionale HIDRA SB si articola nei punti del documento allegato: POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE
COMPENSAZIONE EMISSIONI HIDRA SB: manteniamo gli impegni presi!
La lotta al cambiamento climatico sta diventando sempre più essenziale per assicurare la sostenibilità economica delle aziende di tutto il mondo e conseguentemente il benessere delle persone. Per questo motivo l’Europa ha approvato un piano per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra del 55% entro il 2030.
La principale fonte di emissioni di Hidra è collegata alla nostra volontà di stare sempre vicino al cliente, per accompagnarlo nel suo percorso verso la sostenibilità. Nonostante il grosso risparmio delle numerose ore passate assieme in videoconferenze, nel 2020 abbiamo percorso complessivamente quasi 125 mila chilometri emettendo in atmosfera all’incirca 25 tonnellate di gas ad effetto serra (misurate in CO2eq).
Per compensare queste emissioni abbiamo intrapreso dal 2020 due importanti progetti che ci hanno portato ad andare in attivo rispetto al consumo sopraccitato: si tratta dei progetti ZEROCO2 e CARBONSINK.
ZEROCO2
Per compensare queste emissioni abbiamo piantato nel 2020, assieme a zeroCO2 , 100 alberi in Guatemala, in grado di sequestrare 60 tCO2eq nell’arco di 15 anni.
Questi alberi saranno curati da famiglie di contadini a cui verranno donati dopo i primi 10 mesi trascorsi in vivaio, diventando così un sostegno economico ed anche alimentare nel caso degli alberi da frutto. Gli alberi vengono coltivati con un sistema agroforestale rigenerativo che permette di restaurare ecosistemi naturali, mettendo al centro i bisogni della popolazione. Nonostante tutto venga fatto per evitare la morte prematura di un albero e la conseguente mancata compensazione, per sicurezza gli alberi piantati sono 105. Tutti questi alberi sono tracciati con un QR code, sono quindi geolocalizzati e la loro crescita sarà seguita per i primi 3 anni di vita mediante aggiornamenti fotografici. Oltre a ciò, il costo di piantumazione include la formazione delle comunità contadine, puntando sull’educazione come motore dello sviluppo sostenibile. Tramite una collaborazione con l’Università locale e con la onlus Comparte, le famiglie vengono supportate con corsi e attività educative sulla gestione sostenibile del terreno e agricoltura organica.
Nel 2021, a un anno dalla sua partenza, il progetto si è ampliato e ha generato lavoro per 4 famiglie, piantato in totale 210 alberi (in Guatemala e ora anche in Italia) assorbendo 110.050 Kg di CO2.
«Il progetto zeroCO2 in Guatemala è cresciuto davvero molto: fino ad oggi sono stati piantati più di 500.000 alberi e più di 1.000 famiglie hanno ricevuto una formazione tecnica.
Siamo il progetto di riforestazione più grande del paese con una base sociale in tutta la regione settentrionale del Guatemala.
Nel 2022, 180 ettari sono stati trasformati da piantagioni forestali a sistemi agroforestali, e sono stati offerti corsi di formazione alle famiglie che se ne prendono cura sull’implementazione delle piantagioni forestali, sulla fertilizzazione, sul
controllo dei parassiti e delle malattie, sulla prevenzione degli incendi e altro.
Gli alberi piantati nel 2022 mostrano una crescita molto rapida, con un buon controllo di parassiti e malattie, grazie alla formazione del team tecnico del progetto e alla motivazione e all’impegno degli agricoltori.»
Virgilio Galicia
co-founder zeroCO2
CARBONSINK
Abbiamo anche contribuito, sempre nel 2020, assieme a Carbonsink, alla realizzazione del Baspa hydroelectric project per fornire elettricità rinnovabile alle comunità locali di Kuppa, nel Kinnaur District Himachal Pradesh, nell’India settentrionale. Anche in questo caso il contributo è stato di 25 tCO2eq, equivalente all’impronta generata dai nostri viaggi nel 2020. Questo progetto è certificato VCR (Verified Carbon Standard) e consente ad Hidra di cancellare ufficialmente l’impronta degli spostamenti dai registri internazionali delle emissioni in atmosfera.
La centrale idroelettrica in costruzione ridurrà la dipendenza dai combustibili fossili per la produzione di energia, conservando così le riserve naturali non rinnovabili e contribuendo concretamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Porterà altresì benefici sociali come la generazione di occupazione diretta e indiretta per manodopera qualificata e non qualificata durante la fase di costruzione della centrale, e durante la fase operativa, contribuendo a contenere la migrazione dalla regione e ad alleviare la povertà. Inoltre, il progetto ha già migliorato le infrastrutture locali come strade e strutture mediche, ed incrementato gli investimenti nella regione creando nuove strutture indispensabili come scuole e contribuendo al suo sviluppo complessivo.
OBIETTIVO: CARBON NEGATIVE
La combinazione di questi due contributi ci ha permesso di compensare oltre 4 volte le emissioni generate dai nostri viaggi e ne sequestra di addizionali che concorrono a compensare ulteriori emissioni generate dalle nostre attività quotidiane nella direzione dell’essere “carbon negative”.
In un mondo sempre più interconnesso è indispensabile agire al più presto per ridurre le proprie emissioni e, quando non possibile, adoperarsi per compensarle, per trasformare le richieste normative e di mercato in tema di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Grazie a queste iniziative siamo inoltre in linea con i seguenti obiettivi dell’agenda 2030: