Strategia 3P: Profit, People, Planet
Il servizio caratteristico di HIDRA si basa sulla guida strategica e affiancamento operativo a soggetti privati e pubblici, finalizzati al design ed all’ implementazione di percorsi di innovazione strategica mossi da principi di sostenibilità.
Tutto questo significa
creare valore nel lungo termine per tutti gli stakeholder
ossia Collaboratori, Clienti, Fornitori, Enti Finanziari, Comunità locali, Stato, Ambiente e … Azionisti

In questa logica si parla di Strategia delle 3P ovvero, una strategia aziendale che massimizza tre distinte direttrici (il Profitto, le Persone ed il Pianeta) garantendo una strategia di sviluppo che metta al centro tutte e tre le P contemporaneamente, in altri termini una strategia di sviluppo sostenibile CSR (Corporate Social Resposability)
la sostenibilità invece deriva da un processo di evoluzione interno
Negli ultimi anni si è registrato un esponenziale aumento delle persone e consumatori che accedono e scambiano informazioni utilizzando la rete ed i social media: i comportamenti e le scelte strategiche operate dalle aziende sono costantemente valutate da clienti attuali e potenziali di tutto il mondo.
Ecco perché parlando di Sostenibilità focalizziamo l’attenzione su nuovi modelli di business che fanno dell’efficienza nell’uso delle risorse, a tutti i livelli (economico, finanziario, umano, ambientale) una precisa strategia aziendale che ha lo scopo di creare profitto ( e quindi valore per gli Azionisti) e, al contempo benessere per i propri collaboratori, per la società in cui operano in termini di difesa delle disuguaglianze e inclusione rispetto all’ambiente.
Per approfondimenti: https://hidrasocietabenefit.it/sviluppo-sostenibile/
Contenuti di una strategia CSR
Gli ambiti su cui intervenire sono molteplici: HIDRA ha individuato questi come i principali
- Prodotto/marchio con contenuti ECO strumenti: ECODESIGN, Economia Circolare
- People al centro strumenti: Engagement, Welfare, Sicurezza, Condivisione
- Governance condivisa strumenti: Modelli di Gestione Governance, Codice Etico, Certificazioni Ambientali
- Gestione Profit strumenti: Modelli di Gestione economico finanziari
- Ambiente strumenti: analisi INPUT/OUTPUT aziendali
Come COMUNICARE bene il proprio percorso di CSR (CorporateSocial Responsability)
Il principale strumento per divulgare il percorso verso una CRESCITA SOSTENIBILE è
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Lo” strumento attraverso cui un’impresa si presenta all’esterno, ai propri stakeholder, al mercato. Uno strumento di trasparenza con cui è possibile analizzare tutti gli aspetti organizzativi e di performance dell’impresa.
Non c’è una legge che imponga un metodo uniforme ma esistono delle linee guida alle quali ci si può riferire: sono quelle del Global Reporting Initiative, un gruppo no-profit fondato a Boston nel 1997. A luglio 2018 è entrata in vigore la versione aggiornata con le nuove 36 linee guida che aiutano i soggetti interessati a fare relazioni comprensibili, esaustive e trasparenti per rendere conto della propria attività per quanto riguarda temi come la politica adottata nei confronti dei propri dipendenti, le emissioni di gas serra, la cosiddetta impronta idrica e molto altro.

E’ chiaro che non basta limitarsi ad adottare politiche di crescita sostenibile. Diventa fontamentale per le imprese COMUNICARLO adeguatemente sia internamente che esternamente. Un attento piano di Comunicazione, una particolare attenzione alla Brand Reputation, una corretta gestione dei Social Media e del Blog aziendale sono la chiave per l’attuazione di un’efficace politica di CSR che dia la giusta visibilità e aiuti concretamente anche dal lato pratico di accesso al credito, alle risorse umane e materiali.
