Cos'è il RATING ESG o rating di sostenibilità
Il rating ESG è un report che certifica la solidità di un’azienda dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance.
E’ possibile misurare il grado di sostenibilità delle imprese analizzando i 3 fattori che caratterizzano l’ESG: Environmental, Social e Governance. Il primo fa riferimento al contributo ai cambiamenti climatici, il secondo al capitale umano, il terzo agli elementi della governance aziendale.
Un rating ESG elevato riflette alte prestazioni al livello di CSR, responsabilità sociale dell’azienda, e aiuta ad incrementare il valore del brand. Inoltre, molte istituzioni finanziarie europee e americane hanno già preso in considerazione il rating ESG nel processo di screening degli investimenti.
Un buon rating ESG aiuta le aziende ad attrarre investimenti e ridurre i costi di finanziamento.
IL PRIMO RATING ESG PER LE PMI


Come si misura: lo strumento “Impresa Abile ESG Rating”
Attraverso il modello IMPRESA ABILE ESG RATING l’algoritmo calcola le prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’impresa attraverso 11 moduli di impatto ed oltre 70 tematiche di sostenibilità. L’algoritmo supporta tutti i settori industriali esistenti e rileva istantaneamente le criticità dell’impresa. Grazie a un open standard il rating è dinamico e sempre aggiornato.Un audit digitale semplice, intuitivo e guidato.

- Europa 2030/2050 Framework compliant
- EU Taxonomy e granularità su settori NACE (ATECO) (Q2 2021)
- Focus su PMI Europee (0-250 addetti e fino a 50 m€ fatturato
- 11 moduli di impatto con relativo scoring
- 70+ tematiche di sostenibilità
- 250+ compliance tracciate
- 180+ approfondimenti educativi
- Fraud detection su 5 livelli
- Valutazioni anche per grandi aziende della filiera con Checklist Corporate (Q2 2021)

Rating ESG e i vantaggi della misurazione
Come abbiamo visto un buon rating migliora il valore del brand e aiuta a ridurre i costi di finanziamento. Non solo, un buon rationg ha effetti in molti altri ambiti strategici:
- Compliance normativa (2014/95/UE) per la vostra DNF (bilancio di sostenibilità)
- Soddisfa le richieste degli stakeholder (es. governance, consumatori, ecc.)
- Monitoraggio di performance e progressi
- Leva di marketing e di comunicazione
- Riduzione del rischio reputazionale (e impatto negativo su tutta la filiera)
- Ricerca di capitali (IPO e PRE-IPO)
- Mantenimento del vantaggio competitivo (valore strategico)
ESG MONITOR e la gestione dei fornitori: tracciamento delle aziende in filiera
Le catene di approvvigionamento aziendali sono diventate sempre più complesse e più sono ampie, più sono soggette a rischi. In particolare le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) possono comportare significativi rischi reputazionali e operativi. Come risolvere questo problema? Comprendere gli impatti ambientali, sociali ed economici dei prodotti e dei servizi di un’azienda lungo l’intero ciclo di vita è la chiave per identificare i potenziali rischi. Gli indicatori chiave di prestazione per i fornitori aiutano a comprendere e gestire questi rischi.- E’ possibile gestire la filiera monitorando in tempo reale sia le prestazioni ESG complessive che il dettaglio per ogni singola azienda.
- In base ai risultati si potranno prendere decisioni per migliorare le prestazioni della filiera, guidando le aziende verso la sostenibilità creando un circolo virtuoso.

- rispondere a specifiche richieste di grossi gruppi internazionali
- gestire la reputazione dell’azienda
- ridurre il rischio di interruzione della catena di approvvigionamento a causa di problemi ESG
- miglioramento delle condizioni di lavoro, che possono migliorare la qualità.