Design & Sviluppo Prodotti Sostenibili

Oggi, in sistemi industriali complessi e maturi come il nostro, la possibilità di emergere nella durissima arena della competizione globale non nasce, o non nasce più, dalla capacità di dominare la macchina produttiva ma sta soprattutto nel saper potenziare e valorizzare gli aspetti immateriali del prodotto da cui estrapolare i nuovi spazi, i nuovi oggetti, i nuovi prodotti ed i nuovi media del terzo millennio, onde sostenere affrontare e magari anche vincere la sfida di una competizione a scala mondiale.
Il significato del Design: IDEAZIONE, PROGETTAZIONE
E’ risaputo che più le tecnologie semplificano processi e produzioni industriali più si moltiplicano le opportunità e gli spazi per una progettazione creativa attraverso il design.
In questo contesto si inserisce il nuovo servizio HIDRA rivolto alle aziende del territorio. Ideazione e supporto per lo sviluppo di nuovi prodotti o progetti sostenibili: dal concept, all’ingegnerizzazione di prodotto e realizzazione del prototipo fino al lancio e promozione sul mercato.
PRODUCT FLOW - Approccio integrato nello sviluppo prodotto
Il successo di un’impresa si fonda sulla qualità dei suoi prodotti e il sogno dell’imprenditore e dell’azienda tutta è creare prodotti semplici (di facile realizzo) e soprattutto con un ampio margine che possa far prosperare economicamente l’azienda.
Molto spesso però succede esattamente l’opposto e vengono lanciati sul mercato prodotti poco appetibili o che comportano continue modifiche tecniche, complessità eccessive di produzione e progettazione che implicano sprechi di risorse in termini di tempo e di risorse che portano ad una drastica riduzione della marginalità.
Tutto ciò è provocato da una visione ristretta del processo di sviluppo prodotto che, non è racchiuso all’interno delle mura dell’ufficio tecnico, ma necessita di competenze trasversali che sappiano cogliere tutte le sfumature.
Come coinvolgere più ruoli aziendali riuscendo a coordinare tutti
Il coinvolgimento trasversale delle funzioni aziendali è reso possibile dall’applicazione corretta ed efficace della metodologia lean, abbinata alle più recenti tecniche Agile che insieme permettono di guardare a questo tipo di attività come un flusso che porti in breve tempo a dei risultati.
Una efficace padronanza delle metodologie proposte dalla Toyota sul finire del secolo scorso infatti, permette di progettare un flusso efficace anche nel campo della progettazione prodotto. Le tecniche Agile invece, permettono la definizione del ritmo di scorrimento del flusso, che attraverso brevi sprint, per ogni funzione ad intervalli brevi e determinati, deve poter consegnare un sottoprodotto finito.
Perchè il processo di sviluppo prodotto fa risparmiare tempo e risorse all’azienda
Ci siamo mai chiesti quanto costa lanciare sul mercato un prodotto poco profittevole?
Abbiamo mai calcolato quanto costa bloccare l’ufficio tecnico sulla riprogettazione continua di un prodotto che non soddisfa pienamente i clienti?
O di un prodotto che non va a soddisfare alcun bisogno? O ancora che comporta un’eccessiva difficoltà nella produzione?
- La costruzione del flusso, basata sulle metodologie lean permette di minimizzare gli sprechi
- Le metodologie Agile portano al raggiungimento di risultati concreti in tempi ristretti
- La definizione chiara delle fasi di sviluppo con chiari check point di validazione che porta ad innalzare le probabilità di successo di un nuovo progetto.
Il risultato finale è un prodotto ad elevato tasso di marginalità, di semplicità di produzione e di successo sul mercato, in quanto conforme ai bisogni o necessità del cliente.
Sviluppo design nuovi prodotti sostenibili in partnership con ISIA Roma Design


Sempre più l’attività di progettazione, di scelta dei materiali, di “sapore del prodotto” deve andare verso nuove forme di STRATEGIA DI SOSTENIBILITA’ parliamo quindi sempre più di ecodesign e design con materiali sostenibili.
Ci siamo affidati ad un partner importante, ISIA ROMA DESIGN, per portare nelle aziende progetti unici, sostenibili, a prova di futuro.
Dall’analisi del mercato, all’individuazione del concept, fino alla messa a mercato: sono queste le fasi di processo che possiamo studiare e concretizzare nella tua azienda.
Cos'è l' ECODESIGN
Si definisce ecodesign l’intero processo d’ideazione e progettazione di oggetti di uso comune che hanno lo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale durante il loro ciclo di vita: dallo studio, alla produzione, alla vendita sul mercato.
“ecodesign” è sinonimo di sostenibile ed ecologico al 100%. Grazie all’ecodesign s’incontrano in modo magico l’artigianalità dei processi e l’utilità di un prodotto: questo tipo di mercato è in grande espansione, anche per quanto riguarda la creazione di complementi d’arredo e oggetti di uso comune che rinascono in chiave green.

Perchè abbiamo sempre più bisogno di ECODESIGN
La nostra capacità di creare sostanze e materiali non presenti in natura genera spesso delle trasformazioni irreversibili che si traducono in risorse non rinnovabili che possono essere utilizzati una sola volta e impiegano anni a venire smaltiti, generando al contempo una dissipazione di calore, CO2 o altre emissioni tossiche per l’equilibrio ambientale – il petrolio è un chiaro esempio di risorsa non rinnovabile. Di contro, una risorsa rinnovabile è definibile come una materia o una fonte di energia riproducibile in natura in tempi ridotti (ad esempio il sole, il vento e l’acqua sono ottimi esempi di risorse rinnovabili).
I materiali ecosostenibili e riciclati sono anch’essi classificabili come risorse rinnovabili, in quanto sono derivati da altri materiali (ad esempio scarti di lavorazione industriale) che riacquistano o conservano le caratteristiche iniziali. Lo stesso discorso vale per le sostanze biodegradabili.
Obiettivi che si prefigge il design sostenibile sono il risparmio delle materie prime (ovvero l’utilizzo di meno materiali e risorse per la fabbricazione dei prodotti), l’impiego di materiali ottenuti con un impatto ambientale minimo, la riduzione delle emissioni e dell’inquinamento e la semplificazione del riutilizzo o del riciclaggio.
Design Sostenibile: la scelta dei materiali
I materiali ecosostenibili nel design sono al centro dei processi poiché devono rispettare determinati standard, basandosi sui principi del riuso e del riciclo, con la volontà di trovare sempre nuovi elementi naturali in grado di comporre prodotti a basso impatto ambientale che riducano al minimo l’inquinamento del Pianeta.
I materiali sono sempre riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili, non tossici e devono assicurare la massima durata nel tempo dell’oggetto stesso. L’ecodesign trova definizione all’interno di un’economia circolare che crea un modello di vita sostenibile.
Packaging e Labelling: potenti mezzi di comunicazione
Utilizzare materiali sostenibili e avere cura di dettagli eco-friendly per il proprio packaging e labelling oggi è un MUST!
Packaging & Labelling racchiudono l’anima del prodotto e sono lo specchio della vision aziendale.
Occorre coniugare etica ad estetica e perseguire i fondamentali per poter raggiungere il 100% di sostenibilità.
Purtroppo però non c’è ancora la totale consapevolezza di tutte le regole per produrre davvero in modo sostenibile.
Per saperne più leggi l’approfondimento nell’articolo del ns blog
Packaging e Labelling
Economia circolare: esempi
Il mondo arredo ourdoor è un altro esempio perfetto di eco-design: KINDOF ha reinventato il tondino d’acciaio nervato, usato comunemente nelle costruzioni in cemento armato, impiegandone una singola bacchetta per realizzare elementi d’arredo e complementi.
Esistono collezioni prodotte da acciaio riciclato (rottame di qualità) e realizzate con un design monomaterico per ridurre gli sprechi, concepite per durare a lungo e per essere totalmente riciclate al termine del loro utilizzo.


OTH Paris, giovane brand francese di sneakers, ispirato al viaggio e all’idea di libertà, ha da poco lanciato il suo primo modello di scarpe, dal design moderno ed essenziale.
Disegnate a Parigi e realizzate a mano in un laboratorio in Portogallo in collaborazione con un impianto di riciclaggio, con pelli e materiali nobili provenienti dall’Italia, le sneakers presentano una particolarità davvero singolare: le suole sono realizzate con pneumatici riciclati.
La tutela della proprietà intellettuale
In questo contesto trova spazio anche il servizio di tutela della proprietà intellettuale, ossia l’insieme di norme e principi giuridici che hanno come scopo principale, quello di tutelare le opere nate dall’ingegno e dall’inventiva umana. La ricerca di nuovi prodotti, materiali e tecnologie comporta molti sforzi da parte delle aziende e ingenti investimenti.
Grazie all’esteso team di professionisti siamo in grado di offrire supporto e competenza anche in materia di tutela della proprietà intellettuale e industriale:
creazione, acquisizione, uso, sfruttamento e protezione di marchi, brevetti, modelli industriali e diritti d’autore
Nell’ambito dei diritti di proprietà intellettuale ci occupiamo di:
- redazione e negoziazione di contratti di licenza e trasferimento di marchi e brevetti, accordi co-branding e franchising
- costituzione di diritti di garanzia sui marchi
- contenzioso in materia di nomi a dominio
- redazione e negoziazione di contratti di sviluppo, sfruttamento, valorizzazione, concessione, trasferimento e acquisizione di tecnologia
- contenzioso civilein materia di validità e contraffazione di marchi, brevetti, diritti d’autore e design
- giudizi civili ed arbitrali in materia di inadempimento contrattuale di contratti di licenza, franchising, contratti di distribuzione ecc.