Modello organizzativo EASI®

HIDRA SB TI ACCOMPAGNA ALLA CERTIFICAZIONE DEL TUO PERCORSO DI SVILUPPO SOSTENIBILE
EASI®, “Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato”, è il primo modello riconosciuto da Accredia nato per permettere alle aziende di fondere la sostenibilità nella governance aziendale, in modo realistico, pratico e tangibile.
Ecosistema, perché fa parte della vita di tutta l’impresa, in modo integrato, trasversale su tutte le funzioni. Attraverso questo modello le aziende possono integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali, ottenendo una certificazione accreditata.
HIDRA SB è Partner Sircle ed iscritto all’Albo delle società qualificate per la consulenza sul Modello EASI® – Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato
1. Cos’è la certificazione EASI®
EASI® “Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato”
Ecosistema, perché fa parte della vita di tutta l’impresa, in modo integrato, trasversale su tutte le funzioni. Attraverso questo modello le aziende possono integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali, ottenendo una certificazione accreditata.
L’Ecosistema Aziendale® Sostenibile Integrato (EASI) può entrare in tutte le società, con orientamento B2B o B2C, di qualsiasi settore a prescindere dalla dimensione.
La chiave affinché possa funzionare è la volontà dell’intera organizzazione di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile e di volerlo dimostrare, con l’obiettivo di monitorare i propri passi e migliorare le azioni nel tempo.
L’intero processo permette di rispondere alle richieste del mercato e alle esigenze degli stakeholder, rispettando i requisiti legislativi dettati dalle norme internazionali.


E’ un percorso evolutivo e lungimirante, per chi crede che la sostenibilità oggi sia una scelta organizzativa imprescindibile.
Alla base del modello ci devono essere
- Commitment: la scelta strategica parte dal Board per contaminare tutte le funzioni aziendali in modo coordinato.
- Compliance: garanzia di conformità alle norme e alle leggi applicabili, per ridurre al minimo i rischi di sanzioni e tutelare l’Azienda.
- Stakeholder Engagement: solo con l’ascolto e il coinvolgimento di tutti i portatori di valore per l’azienda è possibile massimizzare i risultati
- Comunicazione: le azioni intraprese devono essere trasmesse in modo onesto e trasparente, per favorire la crescita del valore di marca, la Brand reputation e il senso di appartenenza tra tutti gli stakeholders.
E’ indispensabile però adottare un approccio basato su ascolto, coinvolgimento e trasparenza
Se vuoi capire come implementare una strategia di sviluppo sostenibile nella tua azienda contattaci
2. Qual è il valore aggiunto di EASI®
- Valutazione dinamica. Permette di entrare in un processo di miglioramento continuo, che coinvolge tutte le funzioni e i processi aziendali.
- Certificazione non autoreferenziale. La valutazione è condotta da un ente terzo, finalizzata all’acquisizione di una Certificazione finale.
- Integrazione coi sistemi di gestione aziendali e relative certificazioni. Il modello ha l’obiettivo di integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
- Integrazione con i tool gestionali in essere. La raccolta dati avviene direttamente dai sistemi gestionali dell’azienda, attraverso appositi tools.
- La sostenibilità è al centro. La sostenibilità viene integrata nella strategia aziendale e si crea conoscenza e consapevolezza all’interno dell’intera organizzazione
- Coinvolgimento dell’organizzazione e della filiera. Al percorso di sviluppo sostenibile prendono parte tutti i soggetti portatori di valore, internamente, esternamente e lungo tutta la filiera. diventa un
- Aumenta il valore del Brand. Un’azienda che intraprende questo percorso aumenta ilproprio valore, e quindi quello del Brand, diventando più competitiva.
INTERNAZIONALITA’: EASI è applicabile e certificabile ovunque, senza limiti territoriali, in quanto accreditato da Accredia che è l’ente designato dal Governo Italiano ai sensi del Regolamento (CE) N. 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti.



3. I punti di forza del modello EASI®
- Rendere più efficienti i processi aziendali, per razionalizzare i costi.
- Aumentare la produttività e sviluppare la creatività all’interno dell’organizzazione, grazie ad un contesto che accresce l’orgoglio di appartenenza.
- Ottimizzare i processi grazie alla possibilità di integrare il modello con le altre normative le certificazioni già presenti in azienda, in ottica di razionalizzazione delle risorse.
- Sostenere le vendite B2B e B2C essendo ormai la Sostenibilità un fattore di preferenza consolidato.
- Attrarre nuove fonti e relazioni commerciali anche all’estero, grazie all’accreditamento EASI, riconosciuto a livello anche internazionale
- Aumentare l’affidabilità per accedere al credito più agevolmente presso mercati finanziari, banche e Fondi Europei.
- Accedere più agevolmente a bandi di fornitura settore pubblico.
- Minimizzare i rischi su temi quali Cybersecurity, GDPR, Greenwashing.
4. Le fasi del percorso di certificazione
Per certificare le azioni svolte in un processo di sviluppo sostenibile è necessario attenersi a principi molto precisi. EASI® guida le Organizzazioni per generare una visione di consapevolezza interna ed esterna attraverso azioni concrete in ottica di sviluppo sostenibile. Nel far questo raccoglie tutti i requisiti necessari ed indispensabili per essere conforme ai principi di Sostenibilità ESG, in ambito ambientale, sociale e di governance.
- Assessment. Analisi e allineamento iniziale per valorizzare quanto già fatto dall’organizzazione e valutare il posizionamento rispetto ai temi relativi alla responsabilità aziendale e alla sostenibilità.
- Coinvolgimento del Board e del Top management, per delineare il contesto di riferimento e degli aspetti strategici relativi alla sostenibilità.
- Valutazione del livello di Compliance. Verificare che l’intero processo venga condotto nel rispetto delle leggi applicabili, delle norme internazionali e dei principi fondamentali che regolano le fasi evolutive dello sviluppo sostenibile.
- Stakeholder Engagement. Con l’ascolto, la consapevolezza, il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse è possibile realizzare un progetto in ottica di crescita sostenibile.
- Risk Management, per individuare e stimare il potenziale rischio e sviluppare strategie adeguate a governarlo.
- Pianificazione strategica e operativa, con focus sulla sostenibilità, per il conseguimento degli obiettivi stabiliti
- Comunicazione interna, fondamentale per coinvolgere tutti i membri dell’Organizzazione per un perfetto allineamento su strategia, mission e obiettivi.
- Sviluppo e implementazione di un Sistema di Gestione Integrato, per la gestione e il controllo dei processi e delle performance aziendali.
- Audit interni. Indispensabile è la verifica della realizzazione e del conseguimento degli obiettivi.
- Riesame periodico, per tenere sempre sotto controllo i risultati ottenuti, l’allienamento con gli obiettivi posti e stabilire le azioni future in ottica di miglioramento continuo.
- Rendicontazione e comunicazione esterna, per informare gli Stakeholder sulle azioni attuali e future, al fine di valorizzare il Brand.
- Certificazione in conformità ad EASI®, modello valutato positivamente da Accredia (Ente Unico nazionale di Accreditamento designato dal governo italiano) come certificazione di riferimento per tutte quelle organizzazioni che hanno l’esigenza di dimostrare la propria volontà e capacità di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile.
5. La certificazione EASI®
Le organizzazioni che decidono di intraprendere questo percorso confermano il loro impegno a portare avanti tutti i temi della sostenibilità, con piani di intervento specifici per ciascun tema, rispondendo alle proprie esigenze e a quelle degli stakeholders. Alla fine un Organismo di Certificazione di parte terza accreditato e riconosciuto a livello internazionale rilascia una certificazione che attesta l’impegno dell’Azienda sui temi ESG, che vale anche per il futuro. Il percorso è però di tipo continuativo: la certificazione EASI® prevede un impegno costante per confermare la veridicità delle azioni anche dopo l’ottenimento della certificazione. Il Modello organizzativo EASI® “Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato” è un percorso sviluppato da Consulnet® Italia e da Rödl & Partner nell’ambito del Progetto SIrcle® In esclusiva per HIDRA SB per il Friuli Venezia Giulia e il Veneto (Esclusa la provincia di VERONA )