Le Società Benefit

Le Società Benefit

Ad un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19 uno dei punti saldi sul quale si baserà la ripartenza è rappresentato dalla rinnovata e mai così forte attenzione di tutto l’occidente verso la sostenibilità ambientale, l’equità e la coesione sociale. Sull’onda di questo cambiamento si dovranno concentrare le imprese per continuare ad avere successo nel futuro, recependo ed assecondando le nuove esigenze del mercato.

Tra i modi e gli strumenti utili a cambiare il paradigma e ripensare l’impresa vi è la crescente diffusione della “trasformazione” aziendale delle società di capitali e di persone in Società Benefit.

Nascita delle Società Benefit ed introduzione in Italia

Le Società Benefit nascono negli Stati Uniti nel 2010 sulla spinta dell’organizzazione senza scopo di lucro B-Lab, che fonda la sua Mission aziendale sulla promozione dei valori e dell’innovazione incorporati nel modello benefit.

La legge di stabilità del 2016 introduce per la prima volta a livello europeo una previsione normativa innovativa, istituendo ed attribuendo valore ad un modo nuovo di fare impresa. Le Società Benefit uniscono allo scopo di lucro l’obiettivo di migliorare il contesto sociale ed ambientale in cui operano, coniugando la necessità di perseguire risultati economici con quella di soddisfare interessi diversi rispetto a quelli dei soci, attraverso un impegno responsabile e sostenibile delle risorse. Ognuna delle forme societarie previste dal Codice Civile può essere associata alla Società Benefit, impegnandosi nell’oggetto sociale a perseguire una duplice finalità: profitto e beneficio comune.

Società Benefit e B-Corp due aspetti diversi del medesimo concetto

Lo status di Società Benefit è una forma giuridica che implica l’impegno statutario a conciliare massimizzazione del profitto e impatto positivo su tutti gli stakeholder.

Le B-Corp, invece, sono società certificate dall’istituto B Lab attraverso la misurazione d’impatto “B Impact Assessment”, strumento gratuito e pubblico che permette di valutare l’impatto aziendale e di ricevere la certificazione B–Corp attraverso il raggiungimento di determinati (elevati) risultati in merito ad impatto sociale, ambientale e di governace etica.

Negli Usa tale certificazione ha valenza giuridica, al contrario la normativa italiana prevede che le B-Corp siano obbligate a trasformarsi in Società Benefit entro i primi 3 anni dalla certificazione affinché non decada il loro diritto a riacquisire di anno in anno il “bollino”.

Modelli di Business rinnovati per sopravvivere ai cambiamenti e continuare a crescere.

Come suggerivano nel modello del Prisma della Performance gli economisti Neely, Adams e Kennedy già nel 2002, un’azienda per sopravvivere, crescere e prosperare nel tempo non può solamente concentrarsi su una aspettative per poi proporre a ciascuno di loro un’offerta di valore adeguata. Tale modello oggi è reso ancora più attuale dai cambiamenti costanti, nonché dalla globalizzazione e dalla rapida evoluzione tecnologica che si riflette sui mezzi di comunicazione, che ci permettono di diffondere sempre più rapidamente, volendo o meno, pareri, opinioni, recensioni e notizie.

Il vantaggio competitivo che ogni azienda può trarre nasce dalla capacità di adattamento ai cambiamenti, dalla capacità di soddisfare le nuove e differenti esigenze di mercato partendo dalla crescente sensibilità degli stakeholder verso i temi chiave dei giorni nostri: sostenibilità e impatto sociale, economico ed ambientale dell’azienda, a livello territoriale e globale, lavorando sul concetto di “Shared Value” ( creazione di valore condiviso) che Porter e Kramer’s hanno ben spiegato nel 2011.

sostenibilitàLa Società Benefit nasce quindi per creare un benessere diffuso utilizzando il profitto come mezzo chiave.

 

Così, l’impegno di Hidra sb, nell’implementazione di una strategia di sviluppo sostenibile, è rivolto sia ai clienti, con l’offerta di servizi guidata dagli obiettivi di sviluppo sostenibile ( SDG’s) previsti dall’Agenda Onu 2030, sia agli altri Stakeholders (Ambiente, Persone e Comunità Locale) con le azioni di Sostenibilità poste in essere e ben descritte nel nostro sito www.hidrasocietabenefit.it e nel nostro Report di Sostenibilità.

a cura di Francesco Lagonigro, Elia Martignon